
Eventi
Veneto che Produce: Ecosistema Veneto – Ambiente e Innovazione
L’evento “Ecosistema Veneto, ambiente e innovazione”, organizzato da Il Gazzettino, si è svolto il 28 novembre 2024 a Marghera, presso la sede di Golden Goose HAUS.
L’incontro rientra all’interno del ciclo di appuntamenti promossi dal quotidiano e dedicati alle Reti e ai Distretti Industriali veneti, riconosciuti come sistemi produttivi locali che, nel tempo, hanno saputo valorizzare le specificità territoriali attraverso una forte sinergia tra imprese e istituzioni.
Grazie a una solida tradizione e a una continua spinta verso l’innovazione, questi distretti rappresentano oggi modelli di sviluppo sostenibile e integrato, capaci di coniugare ambiente, tecnologia e crescita economica.
Attraverso i quattro eventi in programma, Il Gazzettino favorisce momenti di riflessione, confronto e condivisione tra gli attori delle filiere più rappresentative, mettendo in luce opportunità, buone pratiche e trend emergenti che caratterizzano l’evoluzione del tessuto produttivo veneto.
AREE TEMATICHE
Il futuro è sostenibile? Partendo da questa considerazione il Veneto rappresenta ancora una volta una regione all’avanguardia, in termini di cura e rispetto dell’ambiente, di investimenti e trasformazione della produzione, di introduzione di nuove tecnologie per la sostenibilità. Perché ambiente e innovazione sono due facce della stessa medaglia e concorrono alla crescita economica e allo sviluppo sostenibile. A questa grande trasformazione lavorano istituzioni, imprese, mondo della finanza e del credito. Sono state 47.111 le imprese in Veneto che hanno effettuato eco-investimenti, pari al 36% del totale, ovvero più di 1 su 3. Il Veneto sta trasformando il proprio ecosistema per agevolare l’industria sostenibile, la produzione agricola, la valorizzazione del patrimonio naturale e il benessere sociale. Un territorio che cambia per preservarsi e innovarsi, e puntare a migliorare la qualità della vita delle generazioni future.
PANEL
L’incontro si è aperto con i saluti di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, introducendo una serie di interventi che hanno esplorato il tema della sostenibilità come stile di vita nei suoi molteplici riflessi: dall’impresa al turismo, dalla cultura allo sviluppo del territorio.
La prima sessione, intitolata “Responsabilità d’impresa e investimenti etici”, ha visto il confronto tra Alberto Melotti, Responsabile della Direzione Territoriale Verona e Nord-Est di Banco BPM, e Walter Bertin, Vicepresidente con delega all’ESG di Confindustria Veneto Est, con un focus sui modelli imprenditoriali responsabili e sulla finanza sostenibile.
A seguire, nella sessione “Fare impresa sostenibile”, Bruno Vianello, Presidente di Texa, e Ruggero Carraro, Amministratore Delegato del settore Passengers Cars di Carraro S.p.A., hanno condiviso le strategie e le sfide affrontate dalle aziende per coniugare crescita e rispetto ambientale.
Il tema “Turismo sostenibile e formazione” è stato approfondito da Massimiliano Schiavon, Presidente di Federalberghi Veneto, e da Mario Conte, Sindaco di Treviso e Presidente di ANCI Veneto, sottolineando il legame tra ospitalità, valorizzazione del territorio e sviluppo delle competenze locali.
Nella sessione successiva, “Sostenibilità e conservazione del patrimonio culturale”, Moira Mascotto, Direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova, ha illustrato l’importanza della tutela artistica e culturale come parte integrante di un approccio sostenibile.
In chiusura, Piero Garbellotto, Amministratore Delegato di Garbellotto Botti S.p.A., ha proposto una riflessione sul tema “Sostenibilità come stile di vita”, evidenziando come i principi della sostenibilità possano orientare le scelte quotidiane e imprenditoriali.
A moderare l’incontro, Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, e Ario Gervasutti, caporedattore.
Si ringraziano: Banco BPM, Confindustria Veneto EST, Golden Goose Haus, Ascopiave Energie, Despar, Collegio Vescovile Pio X