Eventi
165 anni Corriere Adriatico
Dal 1860, il Corriere Adriatico è la voce delle Marche. Da 165 anni (1860–2025), racconta i cambiamenti che hanno attraversato il territorio marchigiano: dalla cronaca quotidiana alle grandi trasformazioni economiche, culturali e demografiche che hanno segnato la crescita della regione.
Le Marche sono un territorio da vivere e da costruire. Da sempre, il Corriere Adriatico racconta una terra capace di coniugare passato e presente, memoria e innovazione. Oltre 60.000 uscite dal primo numero, uscito il 5 ottobre 1860, testimoniano un impegno quotidiano lungo più di un secolo e mezzo.
In occasione della celebrazione, è stato pubblicato uno speciale di oltre 80 pagine che ha ripercorso la storia del quotidiano e il suo legame con le Marche. Il supplemento ha raccontato i principali eventi regionali, approfondendo temi come economia, turismo, innovazione e sostenibilità. In apertura, il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’EVENTO
Il 15 luglio 2025 si è svolto un evento speciale dedicato a celebrare e valorizzare il ruolo del Corriere Adriatico, testimone da oltre 165 anni dei profondi cambiamenti che hanno reso le Marche un simbolo di eccellenza e innovazione. Un’occasione esclusiva, pensata per raccontare il legame tra il quotidiano e il territorio.
La cornice dell’incontro è stata la Mole Vanvitelliana, luogo iconico di Ancona, dove a partire dalle ore 18.00 si sono susseguiti interventi e riflessioni moderati dal direttore Giancarlo Laurenzi e dai giornalisti della redazione.
IL PANEL
I festeggiamenti sono stati aperti dal Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, alla presenza di numerosi ospiti illustri provenienti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e dal territorio. Tra le personalità presenti, anche il campione olimpico e medagliato Gianmarco Tamberi, simbolo dell’eccellenza sportiva marchigiana.
Nel corso della serata sono stati affrontati diversi temi di rilevanza strategica per il futuro delle Marche. Si è ripercorsa la storia attraverso le tappe più significative dei suoi 165 anni, soffermandosi sulle sfide economiche attuali e sulle opportunità di crescita. Ampio spazio è stato dedicato al valore del Made in Italy e alle eccellenze imprenditoriali del territorio, grazie agli interventi di Diego Della Valle, presidente di Tod’s, e Laura Gabrielli, presidente dei Magazzini Gabrielli.
Successivamente, si è discusso di visioni d’impresa e scenari futuri con Francesco Casoli (Elica), Marco Mandelli (Bper) e Gian Luca Gregori, rettore dell’Università Politecnica delle Marche, che hanno offerto il loro punto di vista sul ruolo delle imprese nel contesto regionale.
Uno spazio è stato dedicato al tema Energia e innovazione, Infrastrutture per il futuro delle Marche, con gli interventi, tra gli altri, di Alberto Rossi (CEO di Maritime Group), Vincenzo Garofalo (presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale), Enrico Maria Carlini (Terna) e Giorgio Gomiero (Fincantieri).
La serata è proseguita con un focus sul concetto di One Health, dedicato al benessere nelle Marche tra prevenzione, ambiente e turismo eco-sostenibile. Sono intervenute la professoressa Rossana Berardi, direttrice della Clinica oncologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche, e l’imprenditrice e attrice Natasha Stefanenko.
L’evento si è concluso con Spazio di parole e musica, un momento di riflessione e spettacolo con Neri Marcorè, attore, doppiatore, conduttore televisivo e regista marchigiano.
Si ringrazia: BPER, Elica, Enel, Fileni, Fincantieri