Eventi
Premio Letterario Matilde Serao 2021
Torna, dopo un anno di stop causato dal lockdown, il premio letterario Matilde Serao organizzato da IlMattino.
Il premio, dedicato alla fondatrice del quotidiano napoletano, è stato consegnato il 28 maggio durante un evento in diretta streaming dalla Sala Tiziano del Museo di Capodimonte di Napoli, trasmesso su ilmattino.it e la pagina Facebook del Mattino.
La vincitrice di quest’anno è la scrittrice italo-somala Igiaba Scego, autrice, giornalista e ricercatrice nell’ambito della transculturalità e le migrazioni.
L’assegnazione del premio combacia con una nuova pubblicazione curata da Igiaba Scego e Chiara Piaggio: il volume “Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi” è in uscita per Feltrinelli il 27 maggio.
Come ogni anno, molti ospiti di prestigio del mondo culturale hanno preso parte alla celebrazione. Oltre al presidente del Mattino, Massimiliano Capece Minutolo, e al direttore Federico Monga, sono intervenuti: il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Sylviane Bellenger, Eva Cantarella, Guido Maria Brera, Giorgia Abeltino, Claudio Gubitosi e Roberto Cicutto, Cristiana Collu, Alessandro Preziosi, Rosario Esposito La Rossa e Francesco Brioschi e il ministro Dario Franceschini.
L’evento si è aperto con un video curato da Giffoni Experience, dedicato a Matilde Serao e ai giovani. Le interviste sono state intervallate da due momenti musicali con Fausta Vetere e Enzo Gragnaniello. Madrina dell’evento è stata l’attrice Pina Turco.
Eventi
Obbligati a Crescere – Mind the Gap
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il quarto appuntamento dal titolo «Resilienza, Competenza, Competitività: la Crescita è al Femminile» dedicato ad indagare i temi dell’uguaglianza di genere, si è svolto il 29 ottobre.
Una mattinata in cui ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali hanno raccontato le difficoltà che ogni donna è costretta ad affrontare nel conciliare il difficile equilibrio tra famiglia e lavoro, soprattutto in questo periodo. Un gender gap che può essere ridotto solamente attraverso un potenziamento del welfare e un cambiamento culturale. Un cambiamento che deve partire dalle stesse donne, che spesso si considerano meno preparate di quanto i loro risultati dimostrino, ma che deve coinvolgere tutti, per abbattere gli stereotipi nel mondo del lavoro e dello studio.
Puntare sulla “crescita al femminile” per uscire dalla crisi è una necessità, concordano il ministro per le Pari opportunità e la famiglia e quello degli Affari Europei.
L’evento ha visto la partecipazione di Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Vincenzo Amendola, Ministro degli Affari Europei, Lucia Calvosa, Presidente Eni, Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei Clienti ed Educazione Finanziaria Banca d’Italia, Laura Cavatorta, membro del CDA di Inwit e Snam, Cristina Scocchia, AD Kiko, e Federica Tremolada, Managing Director Southern & Eastern Europe Spotify.
Eventi
Obbligati a Crescere – Muoversi nel Futuro
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il 15 ottobre si è svolto il secondo webinar del nuovo Obbligati a Crescere: Muoversi nel Futuro, moderato da Osvaldo de Paolini e Alvaro Moretti.
Tra i temi trattati la situazione dei trasporti post-pandemia, i trasporti locali e l’alta velocità, la shared mobility e la diffusione delle auto elettriche, attraverso gli interventi degli importanti ospiti istituzionali e dei rappresentanti di aziende determinanti nel panorama dei trasporti. Hanno partecipato infatti Paola De Micheli, ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, Massimo Nordio, il ceo del Volkswagen Group Italia, il ceo delle Ferrovie dello Stato Italiane, Gianfranco Battisti, il direttore della divisione Green/Traditional Refinery dell’Eni, Giuseppe Ricci e il ceo di Engie Eps, Carlalberto Guglielminotti.
Eventi
Obbligati a Crescere – Il Nuovo Welfare
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il 1 ottobre si è svolto il secondo webinar del nuovo Obbligati a Crescere: Il Nuovo Welfare, moderato da Osvaldo de Paolini e Marco Barbieri. Assieme agli ospiti Walter Ricciardi, docente alla Cattolica e già presidente dell’Iss, l’ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero, il presidente del Cnel, Tiziano Treu, e Marco Leonardi, consigliere del ministero dell’Economia, hanno esaminato i temi dello squilibrio generazionale, dello smart working e del welfare aziendale.