Eventi
Geopolitica, Internazionalizzazione e Sostenibilità Energetica
L’evento “Geopolitica, Internazionalizzazione e Sostenibilità Energetica”, organizzato da Il Gazzettino, si è svolto il giorno 8 maggio 2025, presso la sede di Palazzo Giacomelli a Treviso.
Il Veneto, cuore pulsante dell’economia italiana e regione fondamentale per l’export del Paese, si trova a fronteggiare trasformazioni radicali imposte dallo scenario geopolitico nazionale e internazionale.
In un contesto in continua evoluzione, la regione si trova ad affrontare sfide e opportunità che stanno ridefinendo il commercio internazionale, richiedendo l’adozione di strategie innovative per rafforzare la presenza delle imprese sui mercati esteri.
AREE TEMATICHE
La digitalizzazione e la sostenibilità rivestono un ruolo cruciale nel marketing e nella promozione del Made in Italy, offrendo strumenti che ampliano le reti commerciali e migliorano la competitività.
Allo stesso modo, l’evoluzione del settore energetico spinge verso l’adozione di modelli più sostenibili, con le comunità energetiche e le fonti rinnovabili che giocano un ruolo fondamentale nella riduzione dei costi e nella creazione di un sistema più efficiente.
La sostenibilità, quindi, non è più solo un obiettivo ambientale, ma un’opportunità strategica: le imprese devono poter investire in innovazione e responsabilità per ottenere un vero vantaggio competitivo.
PANEL
L’incontro è stato inaugurato dai saluti del Sindaco di Treviso, Mario Conte, che ha aperto la discussione con un intervento sul tema “Frontiere in movimento: nuove sfide globali per l’internazionalizzazione”, sottolineando come tali dinamiche influenzino profondamente le nostre vite.
La prima sessione, dal titolo “Tra etica e impresa: il valore della sostenibilità oggi”, ha visto protagonisti Silvia Moretto, Chief Executive Officer di D.B. Group SPA e Consigliera delegata agli affari internazionali di Confindustria Veneto Est, Federica Stavanin, Direttore Affari Legali e Societari di Ascopiave S.p.A., e Vera Veri, Responsabile Investimenti Partecipativi di SIMEST S.p.A.
A seguire, nella sessione “Investire nel domani: tra transizione energetica e trasformazione finanziaria” di Alessandro Cillario, CEO e CO-Founder di Cubbit, con la partecipazione di Andrea Del Moretto, Head of Large Corporate di BPER, hanno esplorato le strategie che le aziende possono adottare per bilanciare la crescita finanziaria con la sostenibilità ambientale.
In chiusura, Isabella Malagoli, Amministratore Delegato EstEnergv Spa del Gruppo Hera, ha trattato il tema “Energie per il futuro: visioni, strumenti e partnership per una crescita competitiva”, offrendo una riflessione approfondita e un confronto tra le logiche passate, presenti e future.
Si ringrazia: EstEnergy, Gruppo HERA, BPER, Carraro Concessionaria, Confindustria Veneto Est