Eventi
Focus Live 2024
Focus Live 2024 si è svolto a Milano dall’8 al 10 novembre ed è stato, ancora una volta, un evento di riferimento nel panorama della divulgazione scientifica in Italia. Nato nel 2018 come naturale evoluzione della multicanalità del sistema Focus, il festival ha l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla scienza, all’innovazione e alla ricerca attraverso un’esperienza coinvolgente, immersiva e accessibile a tutti.
Durante le tre giornate, migliaia di visitatori hanno potuto assistere a eventi dal vivo, talk, incontri con esperti, scienziati e divulgatori, ma anche partecipare a laboratori, attività interattive e percorsi esperienziali pensati per stimolare la curiosità e favorire l’apprendimento. Il programma ha offerto un mix dinamico di contenuti e format diversi, capaci di parlare a pubblici eterogenei, dai bambini agli adulti, dagli appassionati agli addetti ai lavori.
I numeri della settima edizione confermano il successo dell’iniziativa: oltre 18.000 visitatori, 100 eventi live, 31 installazioni e esperienze, 2 eventi serali speciali, una Experience Area di 1000 mq, un’Area Kids di 300 mq, oltre a uno Speakers’ Corner, un Creators’ Corner e un Main Stage sempre attivi.
Focus Live si conferma quindi un’occasione unica per vivere la scienza in prima persona, promuovendo la conoscenza attraverso il dialogo, la sperimentazione e il divertimento. Un evento che ogni anno rinnova il suo impegno nel rendere la cultura scientifica parte integrante della vita quotidiana.
Main Partner: Eni, ING | Partner: Bayer, Humanitas University, Jordan Care, Vtech, Kia Corporation, Autostrade per l’Italia | Content Partner: Mondadori Education, Fondazione Deloitte, Fondazione AIRC | Radio Ufficiale: Radio Italia | Si ringrazia: ASI, ENEA, FBK, Henesis, Joint Research Centre (JRC), Sinfonica di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna, Shake, Smonting, Think About Science, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Trieste, Way Experience, Prada | Axiom