
Eventi
La Puglia al centro, un ponte sul futuro
Venerdì 20 settembre 2024, alle ore 18:00, il Teatro Politeama Greco di Lecce ha ospitato l’evento “La Puglia al centro, un ponte sul futuro”, organizzato dal Nuovo Quotidiano di Puglia in occasione del suo 45° anniversario. È stata un’occasione speciale per celebrare la storia del giornale, ripercorrendone il percorso editoriale, ma anche per riflettere sul futuro della regione, sulle sue potenzialità e sulle sfide da affrontare in un contesto economico, culturale e sociale in continua evoluzione.
Il quotidiano, che negli anni ha raccontato con rigore e attenzione le trasformazioni della Puglia, ha voluto offrire con questo evento un momento di confronto sul ruolo centrale della regione nel panorama nazionale e internazionale. Alla presenza di numerose personalità di rilievo, il pubblico ha potuto assistere a dialoghi e approfondimenti che hanno messo in luce prospettive di sviluppo legate all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
AREE TEMATICHE
Nel corso della serata, sono stati trattati alcuni dei temi più rilevanti per la Puglia contemporanea e futura. Si è parlato di Europa e PNRR, con particolare attenzione alle ricadute sul Sud Italia, di economia e crescita, di industria e infrastrutture, ma anche di agricoltura e turismo come settori chiave per lo sviluppo locale.
Non sono mancati momenti di riflessione sull’identità culturale della regione e sul modo in cui la Puglia viene rappresentata e raccontata al grande pubblico, attraverso i linguaggi del cinema, della televisione e della letteratura. Infine, la musica è stata celebrata come espressione autentica del territorio e linguaggio universale capace di connettere generazioni e culture.
PANEL
Dopo l’introduzione istituzionale, la serata è entrata nel vivo con una serie di dialoghi e confronti che hanno coinvolto figure di spicco del mondo politico, culturale e imprenditoriale, ciascuna portatrice di una visione sul presente e sul futuro della Puglia. I vari interventi si sono susseguiti in un clima di partecipazione attenta e coinvolta, offrendo al pubblico spunti di riflessione concreti e stimolanti.
Il primo momento di confronto ha visto protagonista il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, in dialogo con Rosario Tornesello. La conversazione ha toccato i temi legati alla posizione dell’Italia in Europa e al ruolo delle politiche di coesione per rilanciare il Mezzogiorno.
A seguire, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, ha discusso con Francesco G. Gioffredi del legame tra Sud e sviluppo, sottolineando come il binomio “Sud e crescita” sia oggi più che mai una possibilità concreta, a patto di saper investire con visione.
Nel panel successivo, Paola Ancora e Massimo Ferrarese, Commissario dei Giochi del Mediterraneo 2026, si sono confrontati su come costruire opportunità reali per la regione, sfruttando eventi internazionali come motore di sviluppo.
Vincenzo Maruccio e Antonio Romano, Presidente di Inarea Identity Design, hanno riflettuto sulla Puglia come territorio dalla forte identità, ma anche sulla necessità di una rappresentazione coerente e consapevole per valorizzarla al meglio.
Grande spazio è stato dedicato anche al racconto del territorio attraverso le narrazioni artistiche. Massimiliano Iaia ha dialogato con Gabriella Genisi, autrice della celebre serie di Lolita Lobosco, con Anna Maria Tosto, Presidente di Apulia Film Commission, e con Angelo Mellone, Direttore Intrattenimento Day Time Rai. Il confronto ha messo in luce quanto la cultura audiovisiva contribuisca a formare l’immaginario collettivo della regione.
A chiudere la serata è stato un emozionante dialogo sulla musica, che ha visto protagonisti Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, e la pianista di fama internazionale Beatrice Rana. Insieme, intervistati da Alessandra Lupo ed Eraldo Martucci, hanno raccontato come la musica possa farsi ponte tra le persone e potente strumento di racconto del territorio.
Si ringrazia: Regione Puglia, Art Work Forme di Cultura, Università LUM, Banca Popolare Pugliese, Cassa Edile della Provincia di Lecce, LE shoes, Nuovarredo, SPS Manifatture.
Media partner: ANSA