

Fondato a Roma, l’8 dicembre del 1878, da Luigi Cesana e Baldassarre Avanzini, Il Messaggero è da sempre considerato il quotidiano storico della capitale.
Si impone fin da subito ad un vasto pubblico per il linguaggio semplice e l’ampio spazio riservato alla cronaca, tratti, specie quest’ultimo, destinati a caratterizzare l’intera esistenza del giornale. Di proprietà della famiglia Perrone, dopo vari passaggi, nel 1996 entra infine a far parte del Gruppo Caltagirone Editore.
A luglio 2020, il precedente direttore Virman Cusenza lascia il posto a Massimo Martinelli.
Con le sue attuali 10 edizioni (Roma, Metropoli, Ostia, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Civitavecchia, Abruzzo, Umbria) è stato in grado di consolidare il rapporto con il territorio. Nelle regioni Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia il Messaggero rispetto ai suo naturali competitor offre la maggiore circolazione al messaggio posizionandosi come il quotidiano più letto in quest’area.
Anno di nascita: 1878
Società Editrice: Il Messaggero S.p.A. Gruppo Caltagirone Editore
Direttore: Massimo Martinelli
Readership: 638.000 lettori
(Fonte: Audipress 2022/III)
Diffusione: 70.040 copie
(Fonte: ADS Media Mensile 2022)
PROFILO SOCIO DEMOGRAFICO
(dati in %)