Eventi
Veneto che Produce: Creatività e sostenibilità, lo stile di impresa
L’evento “Il Veneto che Produce“, organizzato da Il Gazzettino e svoltosi il 25 settembre 2024 a Mestre, ha avuto come tema “Creatività e sostenibilità, lo stile di impresa”.
Il Gazzettino ha organizzato un ciclo di eventi dedicato alle Reti e ai Distretti Industriali veneti, che nel tempo si sono affermati come sistemi produttivi locali di un territorio ben definito. Grazie ad una consolidata storicità, oggi si possono considerare come espressione della capacità del sistema di imprese e delle istituzioni locali di far crescere un territorio che si contraddistingue per una produzione tipica.
Attraverso i 4 appuntamenti dedicati, il celebre quotidiano dell’informazione e del dibattito socioeconomico del territorio, favorirà momenti di riflessione, approfondimenti e condivisioni per le filiere dei principali distretti mettendo in luce opportunità, best pratices, trend emergenti.
AREE TEMATICHE
Lo stile di impresa non è solo una questione estetica, ma un approccio che integra responsabilità sociale e ambientale, innovazione e visione del futuro. In Veneto, moda e design rappresentano distretti d’eccellenza dove creatività, sostenibilità ed economia si incontrano, dando vita a uno stile distintivo e radicato nel territorio.
L’evento ha posto l’accento sulle sfide attuali delle imprese, tra cui il passaggio generazionale, e sulla necessità di puntare su reti solide, saper fare e strategie innovative per affrontare il cambiamento e costruire un futuro competitivo e consapevole.
PANEL
La giornata è stata strutturata in diversi momenti chiave, ognuno dei quali ha contribuito ad arricchire la discussione sul futuro dell’impresa veneta e sull’importanza di un approccio integrato tra creatività e sostenibilità. L’introduzione è stata seguita da una sezione intitolata “Lo stile di impresa Veneto”, che ha visto la partecipazione di Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione del Veneto, e Marino Folin, architetto ed ex Rettore dell’Università IUAV di Venezia. I due relatori hanno riflettuto sull’identità produttiva del territorio, sottolineando il ruolo della cultura e della tradizione come basi solide per un’evoluzione imprenditoriale coerente e lungimirante. A seguire, nella sessione “La creatività come leva di sviluppo”, Massimo Piombo, Direttore Creativo di OVS, ha raccontato come la creatività non sia solo un fattore estetico, ma una forza trainante per il valore economico e culturale di un’impresa. Il suo intervento ha offerto spunti su come le aziende possano differenziarsi attraverso linguaggi originali e identità forti. Un momento particolarmente stimolante è stato quello dedicato al “Passaggio generazionale e futuro delle imprese”, con la partecipazione di Leonardo Rigo, Direttore Generale di Banca Aletti, e Luca Marzotto, CEO di Zignago Holding. Il dialogo si è concentrato sulle sfide della continuità aziendale, evidenziando come il passaggio generazionale possa diventare un’occasione di rinnovamento e apertura a nuovi modelli gestionali. Successivamente, la sezione “L’ecosistema per la creatività” ha coinvolto Lara Marogna, Group Creative Director di Marcolin, e Andrea Tomat, Presidente & CEO del Gruppo Lotto Stonefly. I due speaker hanno esplorato l’importanza di costruire reti solide tra imprese, creativi e territori per alimentare un ambiente favorevole all’innovazione e alla sperimentazione.
Moderatori dell’evento sono stati Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino, e Ario Gervasutti, Caporedattore, che hanno guidato le conversazioni con competenza e visione, offrendo al pubblico un confronto ricco di contenuti e prospettive.
CONCLUSIONI
L’incontro ha confermato quanto creatività e sostenibilità siano oggi elementi imprescindibili per costruire un’impresa solida, contemporanea e orientata al futuro. Il dialogo tra professionisti con esperienze diverse ma complementari ha messo in luce la necessità di fare sistema, valorizzare le competenze, accompagnare l’innovazione e coltivare il legame con il territorio.
L’evento ha offerto spunti concreti e ispirazione per affrontare le trasformazioni in atto nel mondo produttivo, evidenziando che lo stile d’impresa veneto, fatto di identità, visione e coraggio, può rappresentare un modello virtuoso anche oltre i confini regionali.
Si ringraziano: Banco BPM, Confindustria Veneto EST