
Eventi
Veneto che produce: Vivere sostenibile in Veneto – Economia, Cultura e Turismo in Armonia
L’evento “Economia, Cultura e Turismo in Armonia”, organizzato da Il Gazzettino, si è svolto il 23 ottobre 2024 presso la sede di Confindustria Treviso, ed è stato dedicato al tema della sostenibilità come stile di vita.
L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di eventi promossi dal quotidiano, volto a valorizzare il ruolo delle imprese e delle istituzioni locali nello sviluppo sostenibile del territorio veneto. L’obiettivo è stimolare riflessioni, confronti e condivisioni sui modelli responsabili adottati dai diversi settori — dall’economia alla cultura, dal turismo allo sport — che oggi diventano esempi concreti di innovazione etica e rispetto ambientale.
Attraverso questi appuntamenti, Il Gazzettino continua a offrire momenti di approfondimento sulle filiere produttive locali, evidenziando buone pratiche, tendenze emergenti e opportunità di crescita all’insegna della sostenibilità e del valore territoriale.
AREE TEMATICHE:
In Veneto, la sostenibilità diventa parte integrante di uno stile di vita che coinvolge tutti i settori, dall’economia alla cultura, dal turismo allo sport.
Le imprese puntano su modelli responsabili che favoriscono innovazione e investimenti etici, mentre il turismo si trasforma per valorizzare il territorio in modo rispettoso.
Lo stile di vita sostenibile si riflette anche nella cultura, con un’attenzione crescente alla conservazione e al patrimonio artistico, e nello sport, dove l’equilibrio tra sviluppo economico e rispetto per l’ambiente diventa un esempio per la comunità.
PANEL
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, dando il via a un ricco programma articolato in sessioni tematiche che hanno coinvolto numerosi esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, culturale e istituzionale, uniti da un filo conduttore comune: la sostenibilità come stile di vita.
Il primo intervento, dedicato al tema “Responsabilità d’impresa e investimenti etici”, ha visto protagonisti Alberto Melotti, Responsabile della Direzione Territoriale Verona e Nord-Est di Banco BPM, e Walter Bertin, Vicepresidente con delega all’ESG di Confindustria Veneto Est.
A seguire, la sessione “Fare impresa sostenibile” ha coinvolto Bruno Vianello, Presidente di Texa, e Ruggero Carraro, Amministratore Delegato del settore Passengers Cars di Carraro S.p.A., che hanno condiviso le loro esperienze nel coniugare innovazione e sostenibilità nel mondo imprenditoriale.
Il tema “Turismo sostenibile e formazione” è stato affrontato da Massimiliano Schiavon, Presidente di Federalberghi Veneto, e Mario Conte, Sindaco di Treviso e Presidente di ANCI Veneto, con uno sguardo rivolto alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo delle competenze.
Nella successiva sessione, “Sostenibilità e conservazione del patrimonio culturale”, è intervenuta Moira Mascotto, Direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova, che ha evidenziato il ruolo della cultura nella promozione di uno stile di vita sostenibile.
Infine, Piero Garbellotto, Amministratore Delegato di Garbellotto Botti S.p.A., ha chiuso il ciclo di interventi con un contributo dedicato a “Sostenibilità come stile di vita”, sottolineando l’importanza di un approccio etico che abbraccia tutti gli aspetti della quotidianità.
L’intero evento è stato moderato da Roberto Papetti e Ario Gervasutti, caporedattore de Il Gazzettino.
Si ringraziano: Banco BPM, Confindustria Veneto EST, Carraro Concessionaria