Eventi
L’Italia si trasforma, una sfida capitale 2025
Il Messaggero ha deciso di dedicare all’evoluzione dell’Italia un appuntamento annuale per certificare un rapporto inscindibile con la Capitale, che affonda le radici nella storia del giornale e si proietta nel futuro delle sfide che ci attendono.
L’evento “L’Italia si trasforma, una sfida capitale”, si è tenuto a Roma il 4 giugno 2025 presso Villa Miani a Roma. L’incontro ha approfondito il ruolo centrale di Roma nei cambiamenti che stanno interessando l’Italia e l’Europa, soffermandosi sulla risoluzione di conflitti bellici e sui nuovi equilibri scaturiti dall’elezione del nuovo Pontefice.
L’obiettivo è quello di esplorare e discutere i cambiamenti in atto in Italia, con un focus particolare alla città di Roma e sul suo ruolo strategico sia a livello nazionale che internazionale. L’evento ha affrontato le principali trasformazioni in corso e le sfide future da affrontare, valorizzando al contempo le radici storiche come base solida per guidare il cambiamento.
I TEMI
Tra i temi trattati figurano gli equilibri geopolitici internazionali, le trattative per la risoluzione dei conflitti bellici in corso, le elezioni tedesche e l’elezione di Papa Leone XIV. È stata sottolineata l’importanza di una visione strategica e della capacità di adattamento, qualità fondamentali per rispondere alle esigenze di cambiamento. In questo contesto, si stanno delineando scenari inediti che l’Europa e l’Italia devono saper affrontare con lucidità e prontezza, per essere protagoniste attive nei mutamenti in atto.
GLI INTERVENTI
L’incontro ha riunito esperti, politici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni per approfondire le grandi sfide del presente e del futuro.
Nella fase iniziale dei lavori, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato come la Roma stia riportando con forza al centro del dibattito il tema del ruolo e delle risorse della città. Il Presidente de Il Messaggero, Francesco Gaetano Caltagirone, ha evidenziato la necessità di riformare le regole che ostacolano la crescita economica, richiamando l’attenzione sui numerosi vincoli che rallentano l’innovazione e lo sviluppo.
Inoltre, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha posto l’accento sull’importanza di una cooperazione tra le due sponde dell’Atlantico, definendo “un grande sogno” la prospettiva di creare un mercato occidentale unico.
L’evento è stato un momento di confronto sulle priorità strategiche per l’Italia e sull’opportunità per Roma di affermarsi come modello e punto di riferimento per l’innovazione, in grado di attrarre investimenti e migliorare concretamente la qualità della vita dei suoi cittadini.
Si ringrazia per il supporto:
Acea, Angelini Industries, Enel Group, Edison, EY, FINCANTIERI, Terna SpA, TIM, UniCredit