Eventi
L’Italia si trasforma, una sfida capitale
Il Messaggero ha deciso di dedicare all’evoluzione dell’Italia un appuntamento annuale per certificare un rapporto inscindibile con la Capitale, che affonda le radici nella storia del giornale e si proietta nel futuro delle sfide che ci attendono.
L’evento “L’Italia si trasforma, una sfida capitale“ si è tenuto a Roma il 26 giugno 2024 presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio. L’incontro ha approfondito il ruolo cruciale di Roma nello sviluppo e nel rilancio dell’Italia, con particolare attenzione alle opportunità offerte dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e ai preparativi per il Giubileo del 2025.
L’obiettivo è stato esplorare e discutere le trasformazioni in atto nel Paese, con particolare attenzione alla città di Roma e al suo ruolo strategico nel contesto nazionale e internazionale. L’evento ha avuto come focus principale le grandi trasformazioni economiche, sociali e infrastrutturali in corso e le modalità attraverso cui possono essere gestite per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
I TEMI
Tra i temi trattati la modernizzazione delle infrastrutture, la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica e il ruolo di Roma come capitale e hub strategico per il Mediterraneo e l’Europa. Si sono messe in rilievo le leve di sviluppo del territorio, come la ricerca, le nuove tecnologie e la loro applicazione, anche in campo medico. Inoltre, si è cercato di capire come intercettare le linee di radicale rinnovamento che guidano la rivoluzione digitale e la transizione ecologica.
GLI INTERVENTI
L’incontro ha coinvolto una serie di esperti, politici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni che hanno discusso le opportunità e le sfide legate a questo processo di trasformazione.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato come il successo della capitale sia essenziale per il progresso del Paese: “Se ce la fa Roma, ce la fa l’Italia“. Ha inoltre evidenziato l’importanza degli investimenti attualmente in corso, tra cui i 3,1 miliardi di euro stanziati per 267 interventi infrastrutturali e i 14,5 miliardi del progetto “Next Generation Rome”. Questi investimenti mirano a trasformare Roma in una città moderna e competitiva a livello internazionale.
Anche Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ribadito che il rilancio di Roma è fondamentale per l’intero Paese, evidenziando che una capitale forte e ben funzionante è indispensabile per affrontare le sfide nazionali. Il presidente de Il Messaggero, Francesco Gaetano Caltagirone, ha descritto Roma come “una Ferrari senza benzina“, sottolineando la necessità di ripristinare i flussi finanziari per evitare l’impoverimento della città.
L’evento ha rappresentato un’occasione per riflettere sulle priorità strategiche per l’Italia e su come la capitale possa diventare un modello di crescita sostenibile e di innovazione, capace di attrarre investimenti e di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
Si ringraziano i Partner dell’evento:
Unicredit, Fincantieri, Enel, Terna, Acea, Angelini, Tim, EY, Sace, Telepass, Autostrade per l’Italia, Gruppo FS.